RISAVLab
Il Laboratorio di Ricerca Sociale e Audio-Visuale (RiSAV Lab) nasce in coincidenza con una serie di indagini che hanno posto al centro il territorio meridionale attraverso la raccolta e l'elaborazione di materiale di vario genere (immagini, video, audio); ospita banche dati digitali sulla memoria della famiglia e la memoria dei luoghi.
Negli ultimi anni il RiSAV Lab ha sviluppato al suo interno nuovi percorsi di ricerca riguardanti prevalentemente metodi e tecniche - tradizionali ed emergenti - usate nelle scienze sociali che trovano applicazioni empiriche in diversi settori del sapere. In particolare le attività del laboratorio sono finalizzate alla raccolta, organizzazione, elaborazione, analisi di informazioni di tipo visuale (fotografie, video etc.), testuale (trascritti di intervista, documenti etc.), statistico, digital data etc. Inoltre il laboratorio propone attività scientifiche che affiancano la formazione degli studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca attraverso il loro coinvolgimento in pratiche e percorsi di ricerca empirica e favorendo l'ampliamento delle competenze nel campo della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale, sia quantitative che qualitative, con il supporto delle nuove tecnologie ICT.
Le principali aree di ricerca del RiSAV Lab sono:
- metodologia ed epistemologia dei metodi quantitativi e qualitativi; nuove frontiere della ricerca sociale (digital methods, complessità);
- immigrazione, devianza, adolescenti, territorio meridionale e le sue rappresentazioni, criminalità giovanile, politiche sociali, sport, media, etc.;
- pratiche di insegnamento della metodologia delle scienze sociali con particolare attenzione al rapporto tra tecnologie e apprendimento.
II RiSAV Lab è sede del Cisus (Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione del capitale umano) che svolge un ruolo importante nella progettazione e realizzazione della didattica e-learning; il laboratorio è coinvolto nelle attività di ideazione e realizzazione di progetti di ricerca in ambito nazionale ed europeo, promossi dal Cisus e dal Dspsc.
Dotazioni informatiche:
server per la diffusione e divulgazione delle attività di ricerca e per i contatti con le strutture partner; postazioni per la gestione delle attività di acquisizione; dotazione completa per videoproiezione; postazioni per le attività di tirocinio degli studenti.